Stats Tweet

Federici, Camillo.

Pseudonimo di Giovan Battista Viassolo. Drammaturgo italiano. Iniziò la propria carriera in modo avventuroso: educato dai gesuiti, lasciò la magistratura allorché conobbe una bella attrice e con questa fuggì adattandosi ad essere attore, attività che lo spinse a scrivere i primi drammi che ebbero un larghissimo successo in tutto il Settecento. è autore di una settantina di opere di impostazione goldoniana, in cui prevale l'esaltazione del principe assolutista-illuminato, tema svolto all'interno di intrecci complicati a sfondo moralistico e sentimentale, risolti spesso con uno stile grossolano, anche se notevole è l'abilità del F. nel creare situazioni impreviste e divertenti. Fra questa sua vasta produzione ricordiamo I pregiudizi dei paesi piccoli, La privazione genera i desideri ossia La moglie libera e il collo torto, Avvertimento alle maritate e Il matrimonio in maschera ossia La maschera (Garessio, Cuneo 1749-1802).